
[MEMORETO: IL PASSATO ATTIVA IL FUTURO]
[Memoreto] è il nostro laboratorio dedicato alla ricerca di nuove forme di fruizione per i materiali d’archivio storici, aziendali e familiari.
In un acrostico la sua proposizione di valore, ovvero cosa vuole far accadere nel mondo:
[M]emoria storica materiale e immateriale alla ricerca di
[E]quilibrio tra passato e futuro strumento per
[M]odellare e
[O]rganizzare
[R]eti culturali che
[E]splorano ed elevano
[T]erritori
[O]ppressi



Memoreto si colloca al crocevia tra teatro e arte, progettazione culturale, turismo sostenibile.
A partire dai materiali d’archivio [co-idea, co-progetta e co-produce]:
[strumenti audio digitali per la fruizione del territorio] quali audioguide, audiodoc, podcast e radiodrammi, testi e realizzazioni performative per radio walk show e silent play
[laboratori tematici di drammaturgia]
[progetti espositivi ed eventi culturali].
Incentiva la creazione di [reti culturali] volte al [riuso] di spazi abbandonati e sottoutilizzati, con particolare attenzione alle [aree interne] e ai [territori di confine].
Offre agli [archivi] strumenti per trasformarsi da luogo di conservazione a [luogo di produzione e fruizione culturale].



[CARTOLINE DA…]
Le cartoline! Reperto archeologico di un epoca che affidava a un cartoncino 10,5 x 15 cm saluti, speranze e messaggi in codice. Scriverle e spedirle era un po’ come officiare un rito.
Per il destinatario l’attesa di scoprire se e quanto si fosse stati pensati poteva caricarsi di euforia, speranza e struggimento ad ogni passaggio di postino.
Collezionarle racchiudeva insieme il souvenir di viaggio e il ricordo di chi era lontano.

[Cartoline da…] è un progetto che mescola le tecniche e i linguaggi della [fotografia], dell’[urban design] e della [drammaturgia] in una sintesi che racchiude e veicola informazioni, immagini e racconti in [cartoline pubblicitarie personalizzate].
Crea [mappe emotive], [guide turistiche a puntate], [raccolte narrative modulari], agili, di facile diffusione.
Con l’uso del [QR code] ne fa uno strumento versatile per il racconto di paesaggi, città, luoghi d’arte, mestieri e storie d’impresa.
Il primo progetto nasce tra [Milano] e [Trieste] nel 2019 trovando ispirazione tra i pensieri che [Ernesto Nathan Rogers] dedica alla sua città natale.
Segui la pagina [Cartoline] per scoprire quello che Trieste ha da vivere e raccontare!

Se sei interessato al nostro lavoro, vuoi attivare un laboratorio o hai un progetto da proporci, non esitare a scriverci. Leggeremo con attenzione e ti contatteremo il prima possibile. Grazie!